Analisi dell'onda - pagina 31

 
forte928 >> :

È così...


Cioè avete due onde riflesse chiaramente sul Dow e la terza onda è completamente mangiata dal fatto che la spazzata dell'onda grande assorbe solo la spazzata delle onde più piccole...

Ma che razza di foto è questa?

 
forte928 >> :

O vuoi negare che lo stesso materiale delle onde di Kondratieff non corrisponde al DOW...


Ecco il grafico attuale del Dow, dal 1928.

Come non è difficile vedere, non assomiglia affatto alle tue foto. Bisogna chiedersi perché? Perché non ci sono onde. E nessuno li ha inventati qui.


forte928 >> Come vedi qui il prezzo è equiparato ad un certo anno al 1967 - quello che vediamo è che il prezzo è salito bruscamente...di conseguenza il suo declino sarà anche grande e di conseguenza l'ampiezza è grande e semplicemente assorbe quelle piccole onde che mostri sul Dow...Potresti dimenticare che le onde più grandi assorbono sempre quelle piccole e non si può vedere il processo reale, lo stesso nel forex se vediamo grandi onde possiamo vedere piccole onde solo cambiando la scala...Vai avanti...

Prezzi all'ingrosso di cosa? Mi dispiace, ma è una sciocchezza non specificare i prezzi all'ingrosso. Latte, oro, carbone? Per cosa?


Posso disegnare un sacco di immagini come questa. Inoltre, il periodo dal 1965 è punteggiato. In un certo senso ci allude.


Bisogna prima trovare le risposte a queste domande, e solo dopo parlare di qualcuno che assorbe qualcuno.

 
forte928 >> :
Ho dimenticato un'altra cosa: che dire del fatto che il valore della stessa merce in momenti diversi è completamente diverso Inflazione - ne tenete conto quando visualizzate il Dow?

Chi ti ha detto che bisogna tenerne conto? Soprattutto quando il denaro stesso è una merce.

 
E per aggiungere a tutte le tue foto. Stai facendo trading su questi grafici? guardando secoli avanti e indietro.
 

Se nel 1985 si potevano comprare 5 pagnotte di pane per un rublo, oggi si possono avere 100 pezzi per un rublo, lo stesso si può dire del Dow... il solito paragone e l'affermazione che si guarda dove i cicli non sono adatti, nel 28° anno un barile di petrolio valeva centesimi, ora vale dieci dollari, quindi come si possono confrontare le note di valore, anche se il valore di questa merce è rimasto costante - tutti vogliono solo mangiare quindi c'è una cosa chiamata inflazione - che è sempre esistita.

 
Il denaro non è una merce, è l'equivalente del valore al momento, e il valore di una merce è rimasto stabile in relazione ad altre merci, quindi non c'è bisogno di confrontare l'incomparabile.
 
forte928 >> :

Se nell'85 si potevano comprare 5 pagnotte di pane per un rublo, per un rublo oggi se ne possono avere 100 pezzi, lo stesso si può dire del Dow... il solito paragone e l'affermazione che si guarda dove i cicli non sono adatti, nel 28° anno un barile di petrolio valeva centesimi, ora vale decine di dollari, quindi come possiamo paragonare le note di valore, anche se il valore di questi beni è rimasto costante - tutti vogliono solo mangiare qualcosa come l'inflazione - che è sempre esistita.

Non voglio divagare dal processo di ricerca delle onde, quindi sarò breve. Non tutto è così semplice nei tempi moderni con l'inflazione. Né era facile ai vecchi tempi. Soprattutto, se ci ricordiamo di non mettere abbastanza oro/argento nelle monete (praticamente tutti lo praticavano) o di tagliare i bordi delle monete per esempio con gli inglesi (a proposito, incolpavano gli ebrei).


>> :
>> Il denaro non è una merce, sono una sorta di equivalente di valore al momento, e il valore della merce come era in correlazione con altri tipi di merci, quindi non c'è bisogno di confrontare l'incomparabile.

Il valore del denaro è solo nella mente. Il resto è il pane quotidiano dei finanzieri professionisti.

 

Qui: "qualsiasi assolutizzazione appropriata agli speculatori del 19° e dell'inizio del 20° secolo sembra ora piuttosto primitiva".


Questo conclude la mia discussione sulle teorie del mercato delle onde.

 
HideYourRichess >> :

Ecco il vero grafico del Dow, dal 1928.

Non è difficile notare che non assomiglia alle vostre foto. La domanda è: perché? Perché non ci sono onde. E nessuno li ha inventati qui.


Prezzi all'ingrosso per cosa? Mi dispiace, ma è un'assurdità non dire a cosa servono i prezzi all'ingrosso. Latte, oro, carbone? Per cosa?


Posso disegnare un sacco di immagini come questa. Inoltre, il periodo dal 1965 è punteggiato. In un certo senso ci allude.


Prima dobbiamo trovare le risposte a queste domande e poi possiamo parlare di qualcuno che prenda il comando.

Non lo asserisco, ma penso che se togliamo la crescita esponenziale vedremo quello che dice forte928.

Questo grafico mi ha ricordato l'aumento dell'equilibrio quando si testa una strategia.

MU c'è un rifinanziamento nell'economia e da questo la curva non assomiglia a una cicloide.

 
I cicli economici sono cicli economici, e le onde di El liott sono onde di Elliott - cioè, non ci sono onde di Elliott nei mercati, sono nei libri.La crescita continua è impossibile, ci sarà sempre una recessione, ma quando inizierà e quanto durerà è un'ipotesi di chiunque - non c'è una chiara periodicità. forte928 ha ragione sull'inflazione, se il Dow è normalizzato, il suo valore sarà naturalmente molto più basso.