
Alan Andrews e i suoi metodi di analisi delle serie temporali
Introduzione
Credo che tutte le moderne applicazioni di analisi dei grafici includano la Forchetta di Andrews. Nei sistemi avanzati, alle tre linee principali vengono aggiunte alcune linee supplementari (ad esempio, i livelli "laterali" vengono aggiunti in MetaTrader 5 per maggiore comodità). Alcuni sviluppatori includono nei loro programmi la "forchetta di Schiff", la "forchetta di Schiff modificata" o addirittura la "forchetta interna".
La semplicità di queste linee incoraggia gli sviluppatori a essere creativi.
Tuttavia, coloro che non hanno letto il corso originale di Alan Andrews spesso si chiedono: "Perché abbiamo bisogno di così tante forchette differenti? Come usarle nel trading? Quali indicatori aggiuntivi dovrei aggiungere per rendere il mio trading migliore, più preciso e piacevole?".
Il corso originale risponde a tutte queste domande. Ed è persino disponibile gratuitamente. Tuttavia, il suo stile potrebbe sembrare troppo pesante e incomprensibile per alcuni lettori.
Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo. Credo sia giunto il momento di rivelare la verità a chi non la conosceva :-)
Grafico Marechal
Andrews inizia provando a convincere i suoi lettori che il mercato è prevedibile. Per farlo, cita un grafico di Marechal, che prevedeva il movimento dell'indice Dow Jones con vent'anni di anticipo. Ecco il grafico:
L'immagine dice che questa previsione è stata fatta nel 1933, molto prima dei personal computer e ancor molto prima del concetto di reti neurali. Tuttavia, esiste e questo ci dà l'opportunità di credere che anche i nostri metodi di analisi possano avvicinarci a tale precisione di previsione, se abbiamo abbastanza immaginazione o buoni insegnanti.
La parte più interessante inizia dopo.
Linea mediana e parallele
Quindi il mercato è prevedibile. Quali leggi può seguire? Molti analisti ritengono che le leggi fisiche siano applicabili a qualsiasi processo oscillatorio. Ad esempio, Alan Andrews riteneva che la terza legge di Newton fosse applicabile ai flussi finanziari: "Quando due corpi interagiscono, le forze di azione e reazione sono uguali in valore assoluto e opposte in direzione". Ha denominato questo "Azione" e "Reazione", promuovendo attivamente le possibilità offerte da questo metodo durante tutto il corso. Credo che il metodo funzioni.
Questo è comprensibile: se le risorse sono limitate e qualcuno ha bisogno di queste risorse (beni, denaro, azioni, qualsiasi cosa) e non c'è monopolio, di conseguenza la domanda e l'offerta saranno in equilibrio dinamico per molto tempo e i prezzi di queste risorse fluttueranno intorno a una certa linea media.
Andrews mette questo principio al centro del suo corso. Azione uguale reazione.
Questo principio può essere modellato, ad esempio, utilizzando la linea mediana. È abbastanza semplice: si prendono tre punti di inversione consecutivi (ad esempio, picco[0]-valle[1]-picco[2]) e si traccia una linea retta dal punto più a sinistra [0] attraverso la metà della distanza [1]-[2].
Il primo parametro di questa linea è la pendenza. Se la linea è inclinata verso il basso, la tendenza locale è al ribasso e viceversa, se la linea è inclinata verso l'alto, la tendenza locale è al rialzo.
Andrews sostiene che quando si avvicina a questa linea, è probabile che il prezzo rimbalzi o la sfondi, formando un gap. Nei mercati "calmi", questo è per lo più vero e la percentuale dell'80% che Andrews specifica contando i rimbalzi è probabilmente giustificata. Sul Forex, il prezzo, avendo raggiunto rapidamente la linea, spesso inizia a "scivolare" lungo di essa, come nella figura precedente.
Tuttavia, il prezzo preferisce rimanere in un canale formato dalle linee parallele alla linea mediana (nei grafici di Andrews, sono etichettate MLH ("H" qui sta per "parallele", come la lettera stessa). LMLH è la linea parallela inferiore, mentre UMLH è quella superiore. Se il prezzo inverte la rotta dalla linea mediana della forchetta (ML), molto probabilmente andrà in direzione della MLH "più vicina" e ancora una volta la romperà o rimbalzerà. Se ML sfonda, allora, molto probabilmente l'obiettivo più vicino è vicino all’MLH opposto, più avanti nel trend.
Le tre linee formano la "forchetta a tre denti" utilizzata dalla maggior parte dei trader.
L'uso più noto di questo strumento è, ovviamente, il trading all'interno del canale. Finché il prezzo si trova tra le linee MLH, la tendenza continua e il lavoro va solo nella direzione del trend. Quando il prezzo si avvicina ai confini del canale o alla linea mediana, ci aspettiamo un'inversione. Se il prezzo è andato oltre i confini e si è stabilito lì, ci aspettiamo un'inversione globale. Ad esempio, se nell'immagine precedente la seconda candela dopo la rottura (aprile 2009) fosse stata diretta verso l'alto, ci sarebbe stato motivo di pensare di piazzare ordini di acquisto.
Il terzo modo per controllare il movimento è quello delle cosiddette "parallele scorrevoli" (SH). Se il prezzo rompe MLH, ma continua a scivolare lungo di essa in direzione del trend "principale", allora si può tracciare una linea parallela a ML, tangente al movimento, in modo che solo una candela tocchi questa linea, e tutte le altre siano comprese tra essa e MLH.
Andrews stesso raccomanda di tracciare una linea in corrispondenza di un prezzo importante della candela precedente (di solito al punto estremo - massimo o minimo). La rottura di questa linea può anche indicare un'inversione locale o un cambiamento di trend.
Esistono almeno altri due modi per utilizzare questa struttura. Andrews non ne parla direttamente, ma se si ricorda che qualsiasi linea diagonale sul grafico è una linea del tasso di variazione del prezzo nel tempo, si può cercare di prevedere i confini del movimento - sia in termini di livello che di tempo approssimativo di un'inversione. A tale scopo, disegnate un paio di linee, verticali e orizzontali.
Verticali e orizzontali rispondono alla domanda principale del trader: "Se il prezzo continua a muoversi alla stessa velocità, dove finirà? E quando, esattamente, può invertire?". I punti di intersezione di queste linee con le linee di velocità (di qualsiasi inclinazione) forniscono livelli di inversione futuri abbastanza affidabili. Tuttavia, non dimenticate i livelli di stop.
Ogni punto critico del grafico determina dove si troveranno gli altri punti critici, sia nel tempo che nello scopo, purché il grafico obbedisca alle leggi utilizzate per costruire il suo lato sinistro (quello dello storico). In questo articolo considereremo i punti pivot come "punti critici", sebbene possano esistere altre opzioni.
Sui grafici dei prezzi, questo può accadere perché questi punti sono visti da tutti: sia dai principianti che dai grandi investitori e tutti cercano di interpretarli approssimativamente allo stesso modo. Tuttavia, questo non spiega perché gli stessi schemi appaiano anche sui grafici dell'attività solare o della migrazione degli uccelli. Sembra una magia.
Ho cercato di tracciare il percorso dei prezzi utilizzando solo le linee mediane tracciandole dopo ogni inversione significativa. Tutte le linee ML sono sottili e spesse un pixel. Ogni coppia di ML e la linea su cui poggia è evidenziata con il proprio colore, ad esempio 4ML 5-6 è verde scuro mentre 4ML 5-8 è gialla.
Poiché l'azione è uguale alla reazione, l'estremità destra di ML stessa è anche indicata da un certo livello (e, naturalmente, indica un certo tempo). La distanza tra il vertice iniziale e la linea trasversale è uguale alla distanza tra la linea trasversale e il livello. Non sono stati effettuati ulteriori calcoli.
Se due o più linee mediane consecutive puntano nella stessa direzione, la tendenza è molto forte e i prezzi continueranno a muoversi molto rapidamente.
Se il prezzo rimbalza bruscamente dalla linea mediana formando lunghe ombre, o tocca esattamente la linea ML e la candela chiude prima di ML, è molto probabile un'inversione globale nel prossimo futuro. Un'inversione può essere confermata, ad esempio, dalla formazione di ML nella direzione opposta e da un rimbalzo dei prezzi dalla linea MLH.
È chiaro che possiamo costruire ML sia sui punti pivot più vicini che su quelli più lontani - i prezzi spesso si invertono quando si avvicinano a entrambe le linee. Ad esempio, la linea blu si riferisce all'inizio del 2019. Forse i suoi segnali per qualcuno potrebbero essere ancora più significativi di quelli del modello magenta.
Regola Hagopian
Se il prezzo non ha raggiunto la linea mediana e ha rotto MLH nella direzione opposta alla pendenza di ML, ha senso tracciare una linea di tendenza basata sugli estremi dell'area che "ha tentato ma non ha raggiunto la sua destinazione".
Andrews consiglia di entrare non appena questa linea di tendenza viene rotta.
Tuttavia ripeto ancora una volta che a mio avviso questa situazione significa semplicemente che il prezzo si trova in una zona piatta (o in una correzione se usiamo la terminologia di Elliott). In questi punti il prezzo spesso compie un'inversione globale, per cui si può ovviamente entrare con uno stop molto breve, dato che sovente con questo tipo di rialzo non è chiaro se la lateralità sia terminata o meno. In alternativa, è possibile rendere il livello di stop maggiore, all'incirca della larghezza del corridoio della lateralità o più.
Tuttavia, se il prezzo qui inverte davvero (dopo la lateralità), è probabile che il movimento sia molto potente e che non si torni al punto di rottura per molto tempo (guardare l'ultima figura della sezione precedente). L'importante è stabilire in tempo che la lateralità è terminata.
Ecco un'altra situazione di "non raggiungimento della destinazione". Se teniamo conto che si tratta di una schermata di un grafico mensile, allora la situazione sia qui che nell’immagine precedente è piuttosto redditizia. Ma se qui avessi fatto trading direttamente, molto probabilmente avrei aspettato una situazione più specifica, ad esempio per vendere - una rottura del minimo del 2016 o la configurazione "corretta" della forchetta, quando la rottura per me sarebbe stata convincente.
Al contrario, nel frammento successivo, c'è un ingresso quasi inequivocabile: il prezzo ha sfondato con sicurezza MLH, prima di toccare quasi esattamente la linea mediana e di formare un pinnacolo molto lungo. Inoltre, camminava in cima alla forchetta senza oltrepassare quella centrale per molto tempo. Situazione molto interessante!
Subito dopo la fine della prima candela (in seguito al breakout), spostate il livello di stop a breakeven e andate allo stadio (o intraprendete un viaggio intorno al mondo - dipende dalla scala dell'intervallo di tempo). L'unica cosa è che dovete ancora seguire come il prezzo passa attraverso alcuni livelli significativi, ma questo non è più difficile considerando la potenza del trend, mentre avete a disposizione strumenti come la forchetta di Andrews.
Piccola forchetta
Per determinare un buon punto di ingresso, al posto della linea di trend si può utilizzare una "piccola" forchetta.
Di solito la forchetta cattura un'area piuttosto ampia - 5-7 candele su ciascun lato del triangolo che si trova alla sua base, e spesso anche di più.
La forchetta "piccola" può contenere 2-3 candele nella parte divisa dalla linea mediana e ad esempio, una candela come "base". In realtà, si tratta solo di un trend su un intervallo di tempo più piccolo e il più delle volte, è più conveniente segnarlo lì. Ma nessuno vi impedisce di implementare il seguente markup:
Diversi fattori convergono sulla candela contrassegnata dalla freccia rossa:
- ha chiuso al di sotto della parallela MLH,
- il prezzo ha toccato la linea mediana prima di essa,
- il punto di contatto della candela precedente corrisponde al punto di intersezione delle medie grandi e piccole - un livello di inversione molto forte, come qualsiasi altro punto di intersezione,
- punto di contatto - livello del 100% della linea mediana blu,
- il livello del punto [1] si trova sopra il punto da toccare,
- la candela è una "inside bar". L’inside bar funziona molto spesso come attivatore per le transazioni, poiché il prezzo, rompendo i suoi confini, può andare bruscamente in una direzione (in questo esempio, c'è un'alta probabilità di un forte movimento al ribasso).
I ribassi di questa "composizione" comprendono:
- prezzo all'interno dell'intervallo del 2016,
- nei due anni precedenti era in calo,
- pertanto, è molto probabile che si verifichi un'inversione globale al rialzo. Tuttavia, il markup non rivela quando avverrà questa inversione.
Ad ogni modo, a livello locale, il segno sembra essere un movimento al ribasso molto probabile.
Conclusione: si può vendere, ma bisogna capire chiaramente gli obiettivi. È possibile cercarli negli intervalli di tempo "inferiori" o costruire la forchetta successiva ([1]ML[2]-[3]. Qui il punto [3] non è chiaramente segnato, ma si è già formato - il massimo della barra di Ottobre (la candela nera accanto alla freccia a sinistra).
Per fare un’operazione, si può vendere, ad esempio, sulla rottura del minimo della barra di Novembre (indicato dalla freccia). In alternativa, è possibile entrare nell'operazione all'apertura della candela successiva (Dicembre) o cercare punti di ingresso negli intervalli di tempo inferiori. Un livello di stop è posizionato da qualche parte sopra il massimo della candela di Ottobre. Si può uscire, per esempio, all'incrocio della linea mediana non mostrata qui (2 ML 3-Arrow) o con un trailing stop.
NON contare su un grande (per un determinato periodo) trend ribassista al momento della freccia. Considerando che si tratta di un grafico mensile, due candele nere hanno dato un totale di 1000 punti di profitto (10.000 punti su un grafico a tre cifre). Se riusciamo a prendere almeno il 90% di questo movimento (questo è abbastanza possibile quando si entra all'apertura di un nuovo mese), allora il risultato può essere definito soddisfacente.
Forchetta di Schiff
A volte la linea mediana non descrive il movimento con sufficiente precisione. Ad esempio, quando il prezzo si muove lungo la linea MLH superiore e non riesce a toccare in alcun modo la linea mediana o addirittura va oltre il canale costruito ma continua a muoversi nella direzione indicata da ML. Si vede chiaramente che questo trend è "debole" per questo intervallo di tempo, tuttavia non è possibile misurarlo con l'attuale costruzione di linee rette, e non ci sono ancora motivi per costruire nuove forchette, il massimo non si è ancora formato.
Un modo per risolvere questo problema è trovare linee che descrivano il movimento dato in modo più accurato di ML. Ad esempio, possiamo ridurre la pendenza della linea mediana spostando verticalmente il primo punto al centro dell'intervallo [0]-[1].
In questo caso, il movimento sembra già più controllato e possiamo cercare di prevederlo, visto che si tratta di un movimento laterale.
Una costruzione di questo tipo è chiamata forchetta di Schiff.
Naturalmente, i movimenti troppo forti possono essere misurati allo stesso modo, ad esempio:
In questo caso, lo spostamento del primo punto può consentire di trovare un ingresso anticipato, in quanto fornisce indicazioni più precise sui punti di rimbalzo.
Forchetta di Schiff modificata
Se spostiamo l'inizio della forchetta al centro dell'intervallo [0]-[1] anche orizzontalmente, otteniamo la forchetta di Schiff "modificata". Spesso sono più precisi nella rappresentazione del movimento durante la lateralità. Inoltre, forniscono punti di rimbalzo più chiari.
Queste forchette sono spesso utili quando il numero di barre nell'area [0]-[1] è molto più grande di quello in [1]-[2].
È chiaro che entrambe le opzioni funzionano, sia quella "standard" che quella "modificata", ma mi sembra che nel caso in questione sia più conveniente guardare i target sulle strisce arancioni.
Linee di avvertimento
Nella figura della sezione precedente, possiamo vedere le linee tratteggiate con l'etichetta 100,0. Andrews le chiama "linee di avvertimento". Sono il riflesso dello stesso principio di azione-reazione: "Azione e reazione sono uguali e contrarie". Dopo aver percorso una certa distanza, i prezzi tenderanno a tornare indietro e a raggiungere la "linea mediana". Se il prezzo è rimbalzato dalla linea mediana e ha rotto MLH, allora, cercando di percorrere la stessa distanza che ha già superato, dovrà raggiungere questa linea di "avvertimento". Poi, girando, tornerà a MLH utilizzandola come "mediana". È emerso che la forchetta principale sembra essersi "spostata" verso il basso. Per il tempo più vicino (naturalmente per il periodo di tempo stabilito), il movimento avverrà in questo canale "spostato".
Mi piace molto che MetaTrader 5 abbia ora questa abilità. In MetaTrader 4, una linea di questo tipo poteva essere realizzata solo manualmente. Si trattava di un'operazione scomoda e dispendiosa in termini di tempo.
Nella figura seguente, ho continuato a tracciare lo stesso grafico EUR come nella sezione precedente per il periodo successivo al disegno della Forchetta di Schiff modificata. È stata aggiunta la forchetta convenzionale.
Il 27 gennaio l'EUR ha superato i confini della forchetta lilla, ma non è riuscito a rompere la linea di resistenza arancione e ha continuato a scendere ancora.
In genere, il prezzo può rimbalzare più volte al di fuori delle linee di avvertimento e muoversi lungo il trend molto più di qualsiasi estremo all'interno della forchetta. Pertanto, se vedo un trend su intervalli di tempo più alti, cercherò di non cambiare la direzione della posizione se il prezzo non ha rotto la linea di avvertimento sull'intervallo inferiore. Al contrario, la rottura di una linea di avvertimento può indicare una buona mossa, quindi se la rottura mi convince, probabilmente entrerò nella candela successiva a quella della rottura, o su un ritracciamento verso il punto di rottura se penso che possa funzionare. Molto probabilmente sarà più vantaggioso.
Forchetta inversa (o "interna")
Dopo un movimento impulsivo improvviso, i prezzi si consolidano prima di una nuova svolta. Per descrivere un consolidamento di questo tipo, possiamo utilizzare una "forchetta inversa (interna)". Per costruirle, dobbiamo selezionare tre punti del triangolo come per costruire una linea mediana regolare, ma dobbiamo dividere [0]-[1] a metà, anziché [1]-[2]. La linea di trend passerà per il punto centrale [0]-[1] e per il punto [2].
Il più delle volte, in questo caso, il movimento rimane all'interno del corridoio creato da questa linea e parallela ad essa, passando per il punto [1], quindi di solito vengono segnate ulteriori linee di avviso all'interno del canale. Lo strumento Fibo Channel può venire in aiuto qui. Mi piace dividere l'intervallo interno di questo canale in 4 parti: livelli 0,25, 0,5 e 0,75. I livelli esterni sono pari a 0,5 della larghezza del canale.
Mentre la forchetta "classica" è un tentativo di descrivere un movimento d'impulso, quella "interna" è un tentativo di descrivere un movimento correttivo che comprende tutti i tipi di flag, pennant, ecc.
Linee di azione-reazione
Le linee parallele a qualsiasi retta significativa possono servire come linee di azione-reazione. Ciò significa che tracciando, diciamo, la linea centrale [0] ML [1][2], possiamo mettere da parte la distanza da essa al punto [-1], a destra, e questa linea servirà molto probabilmente come linea di inversione quando si avvicina al prezzo e se la direzione della linea è verso il basso, dovremmo aspettarci un'inversione verso il basso, e viceversa.
Tali linee "di base" possono essere costruite non solo con l'aiuto delle ML, ma anche con molte altre linee. Ad esempio, Andrews consiglia di utilizzare le seguenti opzioni:
- 0-3;
- 0-4;
- ML inversa (dalla sezione precedente);
- linea multi-pivot - una linea che passa per 3 o più punti pivot storici;
- Gap-2;
- Le medie mobili e le linee di canale da esse formate;
- Massimo-Minimo e Minimo-Massimo di qualsiasi trend chiaramente visibile;
- ecc.
Analizziamo questo aspetto in modo più dettagliato.
È possibile controllare il resto delle linee.
Posso solo aggiungere che non amo usare le medie mobili come linee "base".
Lasciatemi descrivere ancora una volta l'algoritmo per la costruzione delle linee di azione-reazione:
- Selezionare e disegnare una linea "base" (vedi l'elenco precedente).
- Selezionare un punto di inversione storico (contrassegnato da А nell'animazione).
- Posizionare il primo punto dello strumento Forchette di Andrews standard sul punto di partenza della linea di base.
- Posizionare il secondo punto sull'estremo storico selezionato. Per le linee dirette verso l'alto, di solito è meglio scegliere l'estremo superiore.
- Il terzo punto della forchetta viene impostato in modo che la linea mediana della forchetta coincida con la linea di base.
- Quando ci si avvicina ai confini della forchetta costruita in questo modo, è probabile che il prezzo inverta o formi un gap.
Metodo di trading Horn of plenty
Se disegniamo un ventaglio di linee distanti 10° l'una dall'altra, da 10° a 80°, il prezzo "noterà" queste linee e se vediamo che ciò accade, possiamo ottenere una potente base per il trading.
Sembra che questa regola funzioni solo sulla carta, ma, stranamente, funziona anche sui grafici elettronici. Tuttavia, quando la scala cambia, cambia anche l'angolo della linea lungo il quale si muove il prezzo, ma tuttavia i prezzi continuano a muoversi lungo il ventaglio in modo altrettanto costante.
Nell'animazione possiamo vedere che i risultati migliori si ottengono con le scale di 4px e 32px, ma anche le altre scale danno risultati abbastanza adeguati.
Il punto principale di queste strisce è che il prezzo preferisce rimanere all'interno di un certo intervallo, e se chiude dietro una linea che in precedenza ha interferito con esso, allora c'è probabilmente la possibilità di andare in direzione della linea successiva o oltre.
Andrews lo descrive così:
Se notiamo un forte aumento o calo dei prezzi, questo è il segnale che è possibile tracciare una serie di linee a 10 gradi.
Finché il prezzo si trova all'interno delle prime due linee (le più ripide), il trader può non preoccuparsi della sua posizione, poiché questa crescerà.
Quando il prezzo attraversa la linea del 20°, spesso si porta sulla linea del 30°, offrendo l'opportunità di incrementare la posizione. Molto probabilmente il prezzo si muoverà ulteriormente lungo il trend finché rimarrà all'interno della linea dei 40°.
Se il prezzo supera la linea del 40°, è probabile che si verifichi una brusca inversione di trend. Ciò diventa particolarmente probabile se prima di questa intersezione c'è stata un'altra brusca impennata.
Naturalmente, è meglio raccogliere le proprie statistiche - per coppie, scale, intervalli di tempo, ecc. Nel mio caso, questo metodo di valutazione della situazione con il movimento dei prezzi funziona su tutti gli intervalli.
Lo script che consente di disegnare le linee del ventaglio è allegato di seguito. È sufficiente rilasciarlo sul grafico vicino al massimo o minimo desiderato. Se viene lanciato dall'alto del grafico, il ventaglio scende, se viene lanciato dal basso, il ventaglio sale.
La regola delle cinque inversioni o onde, come interpretata da Andrews
Quasi alla fine del corso, Andrews descrive il conteggio dei punti pivot. Era a conoscenza del lavoro di Elliott, ma riteneva che Elliott non avesse definito le regole con sufficiente precisione. In effetti, dovrebbero avere questo aspetto:
Dopo la rottura della linea 0-4, di solito si possono contare almeno 5 punti pivot prima di dover intervenire.
Non sembra molto chiaro. Diamo un'occhiata ai grafici.
Quindi, la linea 0-4 del trend precedente è stata rotta, il che significa che ci sono buone possibilità di un grande movimento al ribasso. Ora possiamo iniziare a contare i pivot. Dovremmo essere interessati solo a quei pivot che corrispondono alla dimensione del profitto desiderato, ovvero la dimensione di ogni pivot dovrebbe essere approssimativamente proporzionale ai movimenti che hanno creato i punti del trend precedente.
Vediamo come si sviluppa la situazione:
Nonostante la rottura della linea 0-4, il prezzo ha continuato a scendere (probabilmente colpendo il nostro livello di stop).
Non è un problema...
Possiamo entrare di nuovo - dal punto 2 (se viene costruito il 4 ML 5-1 - coinciderà quasi con il 04 e quindi, il punto 2 del nuovo trend dovrebbe rimbalzare da li). Naturalmente, nessuno può impedirci di costruire una piccola forchetta in cima al nuovo 1 (piccolo) trend.
Tuttavia, la situazione in cui il prezzo non ha invertito dopo la rottura della linea 0-4, indica che, molto probabilmente, sta iniziando una fase laterale sul mercato. Pertanto, se ci si concentra sui trend a lungo termine, si può iniziare a contare i pivot. Questa "onda" è più piccola delle onde "principali" sia in termini di tempo che di ampiezza. Allora non ci resta che aspettare un nuovo punto 5. Il prezzo potrebbe invertire da li e scendere bruscamente, ma in realtà il prezzo ha semplicemente completato il movimento laterale. Possiamo aggiungere i picchi "a", "b" e "c" ed entrare nel punto di rottura della linea 3-b. Forse, in questo caso, questo approccio sarebbe più affidabile e salverebbe i trader da ulteriori perdite.
Pivot esteso
Se il prezzo forma una formazione di questo tipo, quando un'inversione appare al punto 1 dopo un trend lungo o molto veloce, poi il punto 2 appare al di sotto dell'1, seguito dal punto 3 più alto del punto 1, poi dal 4 sotto il 2 e infine dal 5 più alto del 3, allora, seguendo Andrews, chiameremo questa formazione Pivot Esteso (Extended Pivot EP). L'inversione va solitamente dai "tre picchi" verso i "due picchi" e il più delle volte è molto rapida e lontana. In questi casi, di solito cerco di disegnare una piccola forchetta sull'ultimo trend, ed entro immediatamente dopo la sua rottura nella direzione opposta al movimento al punto 5.
In questa immagine, c'è un altro pivot tra 3 e 5, ma si è rivelato inferiore a 3, ma poi 5 ha soddisfatto tutte le aspettative. Ecco perché ho tracciato queste linee in questo modo...
Tra l'altro, se si utilizza la regola della rottura 0-4, al momento del conteggio si ripresenta lo stesso rapporto magico (5 o 8 pivot, che possono essere ripetuti diverse volte), quindi possiamo dire che l'ingresso sull'argento è stato quasi obbligatorio il 3 Febbraio (più precisamente, dopo l'apertura del 4 Febbraio). Oppure, ancora meglio, potremmo calcolare il vertice (fortunatamente la Forchetta offre molte opportunità in tal senso) e inserire un ordine "dormiente" con un livello di stop corto in quel punto. Se fosse stata attivata, avremmo già ottenuto un discreto profitto entro il 3 Febbraio.
Quindi, se siete in grado di riconoscere questo pattern, le probabilità di profitto nel vostro trading aumenteranno notevolmente.
Conclusioni
Tutti i metodi di analisi dei grafici descritti in questo articolo hanno la stessa efficacia. Ognuno di essi può aiutare il trader a comprendere come si comporterà il prezzo in un determinato momento se si osserva attentamente il percorso che ha seguito in precedenza. Inoltre, è in grado di dire approssimativamente dove sarà il prezzo al momento opportuno. Tuttavia, la loro combinazione dà risultati migliori. A mio parere, vale la pena di provarli tutti, in modo da poter definire quelli che sono più di vostro gradimento..
Lo stesso Andrews raccomanda ai trader di imparare inizialmente a operare sulla carta solo con l'aiuto delle linee mediane.
Una volta acquisita la padronanza di questo tipo di trading e quando il profitto derivante dal trading "cartaceo" con due contratti supera il 100% (probabilmente all'anno), i trader possono passare al trading utilizzando il metodo Azione-Reazione.
Dopo aver imparato anche questo metodo, i trader possono rivolgersi ad Andrews per una nuova parte di conoscenze (sul ventaglio, sul conteggio, ecc.).
Non sono necessari indicatori aggiuntivi. Il sistema è abbastanza autosufficiente e fornisce un programma molto chiaro, come entrate e uscite molto precise. Se si è abituati alle Medie Mobili o all'RSI, è anche possibile combinarle senza problemi con la Forchetta. Assicuratevi che sia una decisione ben ponderata.
Nell'era di Internet, con strategie di trading gratuite e funzionanti, programmi intelligenti, alta volatilità, possibilità di un'enorme leva per il trading a margine e la possibilità di testare virtualmente qualsiasi strategia complessa, la realtà del profitto diventa ancora più tangibile a condizione che i trader completino i loro "compiti a casa" per intero, raccolgano statistiche e seguano rigorosamente il sistema che hanno scelto.
Abbiamo un tester per costruire il nostro sistema sulla base del materiale qui presentato. Esistono diversi Expert Advisor che operano in base a pattern grafici disegnati utilizzando linee rette. Inoltre, abbiamo ampie possibilità di comunicare tra di noi.
Se avremo un nostro sistema che si adatta perfettamente a noi e che fornisce entrate e uscite precise, probabilmente il mondo cambierà.
La Forchetta di Andrews può diventare un sistema di questo tipo, in quanto determina con precisione il trend, i livelli di entrata e uscita e il tempo di trading.
Come sempre, fate trading con saggezza e ottenete profitti.
Tradotto dal russo da MetaQuotes Ltd.
Articolo originale: https://www.mql5.com/ru/articles/12140





- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso