
Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
È così che vedo una distribuzione t2 abbastanza pulita per gli incrementi dei ritorni.
Alexander, lascia che ti faccia un paio di domande:
Il punto è che un fornitore di liquidità sostanziale (#1) ha filtrato e disegnato quotazioni/dati per molto tempo e ha esperienza. Questo provider (come probabilmente altri), molto probabilmente (puramente imho) è disabilitato a #2 e #3 in certi momenti della giornata su qualche condizione (forse un bene nascosto in certi momenti che permette di non usare timeframes più alti). Cioè:
- Non c'è una regolarità definita nel flusso continuo di tick nei terminali 2 e 3: un paio d'ore i tick vanno in questo modo, poi cinque ore diversamente, poi in qualche altro modo, e il segno del cambiamento della regolarità è sconosciuto a un utente. Non ha senso analizzare i tick in semplici aggregatori di diversi fornitori di liquidità.
- il modello di tick trovato/regolato per #2 e #3 non sarà affidabile, perché l'errore-divergenza dei dati in certi momenti raggiunge valori opposti come -1/+1 (direzione su/giù).
- Durante un minuto, DT/broker può disegnare qualsiasi cosa, purché il minuto finale corrisponda a qualcosa (forse qualcuno andrà a fca), e un grande DT/broker non cambierà frequentemente il disegno dei tick, ma manderà solo un aggiornamento della storia (e i superindicatori/consiglieri si "appendono").
Vi è venuto in mente che le zecche possono venire in lotti a uno, a intervalli uguali a un altro, e a intervalli diversi a un terzo?
Allora quando si confrontano le citazioni tutta la teoria di cui sopra è senza senso, vero?
Il punto è che prima bisogna sincronizzare i grafici per tempo, e solo dopo confrontarli.
Ma sono sicuro al 100% che nessuno sarà mai in grado di farlo con le zecche, a meno che non abbiamo gli stessi canali di comunicazione, le stesse attrezzature di ricezione e trasmissione, e così via.
E non per niente il punto di riferimento per il confronto è il grafico su TF M1.
Ma anche su М1 i grafici possono non coincidere perché il primo e l'ultimo tick del minuto possono verificarsi in candele diverse di diversi broker e saranno di nuovo diversi.
E in generale non mi è piaciuto il fatto che qualche geofisico fin dall'inizio ha dato la formula con un errore e si sta ancora battendo sul petto - sono mol....Alexander, lascia che ti faccia un paio di domande:
Saluti Alexander!
1. Ero anche interessato al fatto che nessuno ha finora descritto questa distribuzione nei modelli di mercato. Come mai? Alcuni Gauss, Laplace, Cauchy... E inoltre TUTTI i modelli che sono disponibili al momento non possono essere guardati dalla parola "a tutti". Posso ripetere quanto segue: c'è una relazione tra due citazioni successive, la cosiddetta "memoria". Abbiamo 2 gradi di libertà. Gli incrementi formano una catena non-Markov la cui distribuzione di probabilità deve essere descritta dalla distribuzione t2. Deve essere lì. Nient'altro c'è e non può esserci! Solo che è un analogo discreto della distribuzione continua t2 che si può leggere, per esempio, quiogni tick. Beh, lo spread e le commissioni ridurranno solo il tuo profitto.
Ma, ho pensato - sono o non sono un fisico? Cos'è più importante per me, il denaro o la verità? Verità! Questo è tutto!
Così ho deciso di andare avanti - per descrivere un processo non stazionario del prezzo stesso, che è legato al processo stazionario degli incrementi attraverso questa distribuzione t2. Ed è qui che si è scatenata la tempesta di emozioni, che si può vedere in questo thread :))))))))
Saluti, Alexander!
1. Mi interessa anche il fatto che finora nessuno ha descritto questa distribuzione nei modelli di mercato. Come mai? Alcuni Gauss, Laplace, Cauchy... E inoltre su TUTTI i modelli che sono là fuori al momento, non si può guardare la parola "a tutti". Posso ripetere quanto segue: c'è una relazione tra due citazioni successive, la cosiddetta "memoria". Abbiamo 2 gradi di libertà. Gli incrementi formano una catena non-Markov la cui distribuzione di probabilità deve essere descritta dalla distribuzione t2. Deve essere lì. Nient'altro c'è e non può esserci! Solo che questo è un analogo discreto della distribuzione continua t2 di cui si può leggere, per esempio quihttp://www.mathnet.ru/php/archive.phtml?wshow=paper&jrnid=znsl&paperid=1692&option_lang=rus.
Si ha l'impressione che lei usi la parola "ripetere" nel senso di "provare", "dimostrare". È come se tu credessi in queste giustificazioni. Questo è il modo in cui si fa nei media in questi giorni, ma perché qui?
Al tuo link sono riuscito a "leggere" solo la frase "Non ci sono informazioni". Forse altri sono stati più fortunati?
Sembra che lei usi la parola "ripetere" nel senso di "provare", "giustificare". Ed è come se lei stesso credesse in tali giustificazioni. Questo è il modo in cui si fa nei mass media al giorno d'oggi, ma perché qui?
Al tuo link sono riuscito a "leggere" solo la frase "Non ci sono informazioni". Forse altri sono stati più fortunati?
Sembra che lei usi la parola "ripetere" nel senso di "provare", "giustificare". Ed è come se lei stesso credesse in tali giustificazioni. Questo è il modo in cui si fa nei media al giorno d'oggi, ma perché qui?
Sono riuscito a "leggere" solo la frase "nessuna informazione" dal tuo link. Forse altri hanno avuto più fortuna?
Vladimir, penso che lei sia ben consapevole che questo è il caso. Le prove sono state difficili per me personalmente. Pensate che io faccia tutto in un giorno? Se non mi credete, andate a vedere voi stessi.
Saluti, Alexander!
1. Posso ripetere quanto segue: c'è un legame tra due citazioni che arrivano consecutivamente, una cosiddetta "memoria". Abbiamo 2 gradi di libertà. Gli incrementi formano una catena non-Markov la cui distribuzione di probabilità deve essere descritta dalla distribuzione t2. Deve essere lì. Nient'altro c'è e non può esserci!
2. ... ...alla ricezione diogni tick dovrebbe essere pipsato. Beh, lo spread e le commissioni ridurranno semplicemente il vostro profitto.
Alexander, grazie per le risposte dettagliate.
Alexander, grazie per le tue risposte.
Per quanto riguarda il punto 2 - sono completamente d'accordo. Ecco perché non l'ho fatto.
Grazie per il post! Dovrò pensarci.
http://www.mathnet.ru/links/4d855cb05856b9210d332bf0ee475aef/znsl1692.pdf
Sul punto 2, sono completamente d'accordo. Ecco perché non l'ho fatto.
Per il post - Grazie! Dovrò pensarci.
Ma qui vi sbagliate.
La tua strada è giusta, ci sono solo tanti errori nell'applicazione pratica della teoria e nelle formule.
E puoi correggerti solo se combini quattro cose: la teoria, il trading, la programmazione in linguaggi di trading specializzati e la ricerca di consigli di trader esperti.
E non dimenticate che un ordine SELL è aperto su bid, e un ordine BUY è aperto su ask, mentre ask-bid è uno spread. Che cosa vuoi commerciare usando i dati in tick come dati iniziali?