Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
Un quadro più chiaro:
Di nuovo, il mio metodo non prevede lo S&P500. Prevede le recessioni. La recessione del 2020 non è ancora finita. Non c'è nessun problema con la previsione.
...
1. i meteorologi sono selezionati in base alla loro capacità di prevedere le recessioni. La selezione viene fatta automaticamente, senza la mia influenza o opinione.
2. la scala di valutazione è se la strategia buy&sell proposta è più redditizia del buy&hold
3. le trame storiche sono limitate alla profondità della storia della performance economica individuale
L'unica critica possibile è che i risultati storici non garantiscono la precisione della previsione delle recessioni in futuro. Tutti i risultati del grafico mostrato sono stati adattati alla storia, tranne l'ultimo segnale di recessione nel dicembre 2019.
Per un dialogo costruttivo suggerisco di confrontare l'accuratezza del mio sistema/modello con altri sistemi di previsione della recessione fondamentale o tecnica. Puoi anche confrontare il rendimento + drawdown del mio sistema con altri sistemi che fanno trading sull'S&P500.
Chiedo semplicemente: il suo sistema di previsione della recessione ha previsto questa recessione e quanto tempo prima?
https://www.google.com/amp/s/ria.ru/amp/20200616/1572964400.html
Chiedo semplicemente: il suo sistema di previsione della recessione ha previsto questa recessione e quanto tempo prima?
https://www.google.com/amp/s/ria.ru/amp/20200616/1572964400.html
Leggete almeno quello che commentate prima di postare i vostri commenti?
Vladimir ha scritto: "Questa strategia ha dato un segnale di vendita nel dicembre 2019. Non ha ancora dato un segnale di acquisto. A quanto pare il mercato scenderà". (с).
Quindi, il compito è quello di prevedere l'indice S&P 500 sulla base degli indicatori economici disponibili.
Passo 1: trovare gli indicatori. Gli indicatori sono disponibili pubblicamente qui: http://research.stlouisfed.org/fred2/ Ce ne sono 240.000. Il più importante è la crescita del PIL. Questo indicatore viene calcolato ogni trimestre. Quindi il nostro passo è di 3 mesi. Tutti gli indicatori su tempi più brevi sono ricalcolati a 3 mesi, gli altri (annuali) sono scartati. Scartiamo anche gli indicatori per tutti i paesi tranne gli Stati Uniti e gli indicatori che non hanno una storia profonda (almeno 15 anni). Quindi setacciamo faticosamente un mucchio di indicatori e otteniamo circa 10 mila indicatori. Formuliamo un compito più specifico per prevedere l'indice S&P 500 per uno o due trimestri avanti, avendo 10 mila indicatori economici con un periodo trimestrale. Faccio tutto in Matlab, ma potrebbe anche essere fatto in R.
Passo 2: Convertire tutti i dati in una forma stazionaria differenziando e normalizzando. Ci sono molti metodi. La cosa principale è che i dati trasformati possono essere recuperati dai dati originali. Nessun modello funzionerà senza stazionarietà. La serie S&P 500 prima e dopo la trasformazione è mostrata qui sotto.
Passo 3: Scegliere un modello. Si potrebbe avere una rete neurale. Può essere unaregressione lineare multivariabile. Potrebbe essere una regressione polinomiale multivariabile. Dopo aver provato modelli lineari e non lineari, concludiamo che i dati sono così rumorosi che non ha senso applicare un modello non lineare poiché il grafico y(x) dove y = S&P 500 e x = uno dei 10 mila indicatori è quasi una nuvola rotonda. Così, formuliamo il compito ancora più concretamente: prevedere l'indice S&P 500 per uno o due trimestri avanti avendo 10 mila indicatori economici con un periodo trimestrale, utilizzando la regressione lineare multivariabile.
Passo 4: Selezionare gli indicatori economici più importanti su 10 mila (ridurre la dimensione del problema). Questo è il passo più importante e difficile. Supponiamo di prendere la storia dello S&P 500 che è lunga 30 anni (120 trimestri). Per rappresentare lo S&P 500 come una combinazione lineare di vari indicatori economici, è sufficiente avere 120 indicatori per descrivere accuratamente lo S&P 500 durante questi 30 anni. Inoltre, gli indicatori possono essere assolutamente qualsiasi tipo di indicatori, al fine di creare un modello così accurato di 120 indicatori e 120 valori di S&P 500. Così, ridurremo il numero di ingressi al di sotto del numero di valori di funzione descritti. Per esempio, stiamo cercando 10-20 indicatori/ingressi più importanti. Tali compiti di descrizione dei dati attraverso un piccolo numero di input selezionati da un gran numero di basi candidate (dizionario) sono chiamati codifica sparsa.
Ci sono molti metodi per selezionare gli input dei predittori. Le ho provate tutte. Ecco i due principali:
Ecco i primi 10 indicatori con il massimo coefficiente di correlazione con lo S&P 500:
Ecco i primi 10 indicatori con la massima informazione reciproca con lo S&P 500:
Lag è il ritardo della serie di input rispetto alla serie S&P 500 simulata. Come si può vedere da queste tabelle, diversi metodi di scelta degli input più importanti risultano in diversi set di input. Poiché il mio obiettivo finale è quello di minimizzare l'errore del modello, ho scelto il secondo metodo di selezione degli input, cioè passare attraverso tutti gli input e selezionare l'input che ha dato il minor errore.
...
Leggete almeno quello che commentate prima di postare i vostri commenti?
Vladimir ha scritto: "Questa strategia ha dato un segnale di vendita nel dicembre 2019. Nessun segnale di acquisto finora. A quanto pare il mercato scenderà". (с).
Sulla questione dell'esistenza e dell'influenza di un fattore soggettivo invisibile sullo studio, ti suggerisco di rileggere attentamente questi passi e assicurarti che la soggettività sia assente o che NON cambi il risultato finale...
... Alla fine, insieme arriveremmo alla conclusione che nella previsione non si dovrebbe fare tanto affidamento sul metodo di analisi dei dati in sé, ma piuttosto sulla soggettività personale, che può avere ragione contro tutti gli indicatori "oggettivi" di uno studio.