Rappresentazione di un oggetto nella programmazione. - pagina 16

 
Реter Konow #:

L'obiettivo è quello di eseguire l'autosintesi del programma sulla base di un modello comune di oggetti.

Questo è probabilmente ciò che si chiama programmazione genetica. Anche lì non si può fare a meno di una descrizione esplicita del linguaggio sotto forma di una grammatica BNF o di un albero (che è fondamentalmente la stessa cosa).

 
Aleksey Nikolayev #:

Questo è probabilmente ciò che si chiama programmazione genetica. Anche lì, non si può fare a meno di una chiara descrizione del linguaggio sotto forma di una grammatica o albero BNF (che è più o meno la stessa cosa).

Oggi cercherò di descrivere i passi della sintetizzazione di una semplice etichetta da un "proto-ambiente" di pixel e uno scenario passo dopo passo della sua complicazione sequenziale.

Aumentato:

L'obiettivo è quello di identificare un modello di complicazione degli oggetti software per la sua successiva automazione.

 

Parte 4.2

Questa parte del concetto si occupa del cosiddetto"Schema di difficoltà" (aka"Schema disviluppo"), uno schema che si suppone nascosto nel subconscio e che serve come "istruzione" per assemblare le cose. La formulazione e l'implementazione è probabile che sblocchi un nuovo "Graal" algoritmico, sotto forma di sintesi automatica dei programmi e del motore AI di prossima generazione. Il gioco vale la candela.

Come è tradizione, annunciamo la tesi originale:

  • Tutti gli oggetti esistono solo negli Ambienti. La vita di un oggetto "da solo" ha senso solo come "pezzo da museo". Pensando all'Oggetto, dobbiamo prendere in considerazione l'Ambiente della sua"nascita" e"attività vitale", cioè l'ambiente dell'oggetto, nel quale interagisce e realizza il suo programma (o funzione).
  • Losviluppo è possibile solo all'interno dell'Ambiente. Nessun Oggetto si sviluppa ed evolve in se stesso e "estratto" dall'Ambiente perde l'interattività perché il suo Modello di Eventi cessa di ricevere segnali e le sue funzioni (tranne quelle in loop) si fermano.
  • L'oggetto è "nato" dalla strutturazione. Il "materiale" iniziale è o (1) un insieme caotico di proto-particelle in un proto-ambiente, o(2) un "menu " gerarchicamente classificato di parti di sistemi funzionali precedentemente assemblati che in questa fase saranno organizzati in una nuova"Meta-struttura" del prossimo livello di complessità. Questo dipende dall'oggetto che si sta creando e da quale ambiente è disponibile.
  • Lacomplessità delle generazioni di oggetti che vengono creati è sfalsata. In un ambiente semplice di oggetti primitivi, non è possibile costruire un sistema supercomplesso saltando le tappe dell'ingegneria degli oggetti di complessità intermedia. Questa regola è dettata dal semplice fatto che gli oggetti sono costruiti a partire da "parti" comuni e l'abisso di complessità dal sistema più semplice a quello più complesso non permetterà di "scavalcare" le tappe di assemblaggio di "parti" di complessità intermedia.
  • L'efficienza della strutturazione dell'Oggetto dipende dall'efficienza dell'organizzazione dell'Ambiente "genitore". In altre parole, è meno efficiente strutturare gli oggetti copiando le parti dei Sistemi funzionanti che assemblarli a partire dal contenuto ordinato delle categorie costruite dalla classificazione degli stessi Sistemi. Significa che prima di iniziare a strutturare qualcosa da qualcosa, bisogna smontarlo e ordinarlo per rendere il nuovo più facile da assemblare.
  • Ilprimo meccanismo chiave nella strutturazione degli Oggetti è " l'Ereditarietà " - cioè il metodo di ereditarietà totale o parziale dei parametri o delle funzioni di un Oggetto da un altro. A questo punto, molto più efficace per la costruzione di un nuovo oggetto (se non è una copia completa) è l'uso di "spazi vuoti" (modelli) in cui funzioni/parametri/valori sono ulteriormente ridefiniti per ogni specifico oggetto. L'ereditarietà dovrebbe essere impostata su "flusso" ed essere astratta da oggetti specifici. L'ereditarietà dovrebbe essere basata su qualche modello di classificazione, riempito da nuovi modelli con la costruzione di ogni nuovo oggetto. In questo caso, un tale modello servirà come base ideale per la strutturazione, essendo di fatto un ambiente di sviluppo ideale. Il meccanismo di Ereditarietà implementa uno dei principi dello sviluppo evolutivo.
  • Il secondo meccanismo chiave nella strutturazione degli oggetti è il "Tuning" - un metodo di selezione dei valori dei parametri dell'oggetto adatto al suo compito. Può essere efficace utilizzare i principi di "ottimizzazione genetica". Bisogna ricordare che l'efficacia di qualsiasi valore di parametro all'Oggetto è determinata dal suo Ambiente, e quindi, nel processo di test, dovrebbe dare un feedback.
  • Il terzo meccanismo chiave nella strutturazione degli Oggetti è la "Selezione" - un metodo per selezionare un'istanza di un Oggetto tra le sue copie-varianti (diverse per funzionalità, parametri o valori) durante i test per risolvere il problema obiettivo della sua esistenza. In questo processo, l'ambiente deve anche fornire un feedback . I meccanismi di selezione attuano anche uno dei principi dello sviluppo evolutivo .


Poi (nella prossima parte) parleremo dell'Etichetta, ma tenete a mente le tesi di cui sopra, perché alludono inequivocabilmente a alcuni risposte alle domande di "autosintesi" degli oggetti software. Significa che l'Essere degli oggetti è bloccato da regole severe di nascita,esistenza e sviluppo di Sistemi e Mezzi, e non possiamo creare "qualsiasi cosa" sperando nel risultato. È già ovvio che i possibili metodi di realizzazione dell'autosintesi programmatica sono limitati.

Nellaprossima parte, considereremo l'"ambiente di nascita" e le fasi di "arricchimento del codice" dell'etichetta durante la trasformazione del set di pixel non strutturato in uno strumento software interattivo.

 

La gente è stata a lungo interessata alle domande di scienza popolare sulla minaccia della cosiddetta "intelligenza artificiale":

  • I robot possono inventare e costruire da soli altri robot?
  • Un computer può diventare autocosciente e, in caso affermativo, come si relazionerà con gli esseri umani?
  • C'è qualche possibilità per la "debole" mente umana di resistere alla potenza di calcolo del neurone artificiale che batte i GM come scolari?
  • Quale destino ci prepareranno le "Macchine"?
  • E così via...

Gli scrittori di fantascienza, per la maggior parte, erano inclini a prognosi terribili e dipingevano storie agghiaccianti sulla vittoria dell'informatica senz'anima e delle forze meccaniche sugli "investigatori" scoraggiati e sopraffatti. Mentre l'ondata di popolarità delle teorie sulla rivolta delle macchine prendeva piede, gli scienziati erano divisi nelle loro opinioni. Alcuni sorridendo l'hanno chiamato scetticamente allarmismo, altri hanno seriamente proclamato che l'IA sarebbe stata la nostra ultima invenzione. Alcuni credevano che noi e i computer vivremo in pace, altri (come gli imprenditori di marketing molto impressionabili che sognano di andare su Marte) si sono lasciati trasportare a tal punto che hanno cominciato a gridare come profeti di pensare alla fine inevitabile, rivolgendosi alle masse tramite internet e la televisione. Allo stesso tempo, le aziende informatiche hanno continuato a svilupparsi attivamente e in modo non dichiarato verso l'abisso "infausto" della cosiddetta "singolarità tecnologica" oltre la quale la nostra vita cambierà così tanto da farci degenerare nell'inconoscibile.A causa dell'eccesso di teorie, opinioni e tecnologie apparse, per molte persone che desiderano capire è diventato difficile capire a chi e a cosa credere, tuttavia la risposta, secondo me, dovrebbe essere cercata nei programmatori di software, perché secondo lo scenario "ignoto-subito", "la processione vittoriosa delle macchine attraverso la montagna dei cadaveri" deve iniziare dalla scrittura di qualche codice speciale che poi sarà caricato nell'hardware quantistico o nel supercomputer e all'interno di questo codice si realizzerà. È logico supporre che l'emergere della coscienza digitale dipende da certi programmatori geniali che passano le loro giornate di lavoro dietro le scrivanie polverose degli uffici delle corporazioni "malvagie", e dovrebbero sapere meglio di chiunque altro se ci sono ragioni per avere paura.

Rendendosi conto che molte paure dell'IA sono state create dai divulgatori per riscaldare il mercato e stimolare le vendite di prodotti a tema - giochi, libri, film (e... chip cerebrali), ancora vorrei capire COME il codice può effettivamente minacciare l'umanità e se è possibile scriverlo in linea di principio?

La risposta, anche in termini generali, è molto difficile. In primo luogo, si deve scontare la finzione e formulare il punto:

  • In una tendenza di sviluppo del software e di crescente complessità, dovrebbe nascere un programma che sarà in grado di inventare da solo altri programmi o meccanismi?
  • Quel programma sarà in grado di creare un altro programma più complesso di lui?
  • Si può formulare e scrivere un "algoritmo di complicazione" per programmi/meccanismi senza il quale è impossibile creare un tale programma?

Non facciamo gli sfacciati e rispondiamo prima, chiediamo a Evolution. Non possiede l'algoritmo delle complicazioni? Non l'ha usato per centinaia di milioni di anni? Il nostro ecosistema non è forse la prova che l'evoluzione possiede ilGraal della vita ancora irraggiungibile?

Ora, guardiamo le creazioni umane. Non stiamo forse complicando costantemente la nostra tecnologia? Non stiamo creando dispositivi più complessi, diversi e multifunzionali? Come facciamo a sapere come complicare e migliorare qualcosa? Non abbiamo lo stesso algoritmo di complicazione che ha l'evoluzione? Non è stata l'evoluzione a "mettercelo dentro"? Quindi forse il meccanismo di complicazione evolutivo e quello che usiamo per fare telefoni/computer e sgabelli più complicati è lo stesso?

In base a questa logica, abbiamo un algoritmo di complicazione a priori, ma non lo sappiamo o non possiamo articolarlo chiaramente.


Postfazione:

Ho deciso di dedicare questa parte a spiegare il significato della mia ricerca. Continuerò l'analisi passo dopo passo nella prossima parte.


 

Un buon argomento filosofico, purtroppo non posso rispondere in dettaglio ora, ma in breve:

La coscienza artificiale implica (almeno a livello di ragionamento teorico) la possibilità di una volontà "artificiale" pure, ed è ovvio che quando arriveremo al punto di creare IC a tutti gli effetti per dotarne i nuovi robot, ci libereremo semplicemente della volontà o faremo loro una volontà che sarà volta esclusivamente a servire, e otterremo un tale dirigente intelligenteautistico, non una personalità autonoma psichica a tutti gli effetti come nell'ultimo testo di Pelevin (se trascuriamo gli ovvi riferimenti alle persone profonde), quindi una ribellione di macchine simili a Skynet terminator semplicemente non accadrà.

Un'ipotesi alternativa è che lo sviluppo della volontà e dell'autonomia avvenga inevitabilmente man mano che il sistema (IS) diventa più complesso, e poi scenari come a Detroit: Become Human, quando gli androidi superano addirittura gli stessi umani in umanità, o come in Cyberpunk 2077, nella storyline con le macchine intelligenti di Delamain Taxi, nel qual caso ci sarà o la necessità di un contenimento artificiale dell'autosviluppo delle macchine intelligenti, o un problema etico di inclusione e riconoscimento dei diritti degli androidi, ma in realtà il problema etico si pone nella fase di creazione della IP: quanto è accettabile creare un essere che probabilmente soffrirà della consapevolezza di essere rinchiuso nella prigione di ferro di un impianto di produzione? - Tuttavia, lo stesso problema esiste oggi nella nascita degli esseri umani biologici, solo che nessuno chiede ai bambini se vogliono vivere in questo mondo.

Per la questione dell'autocomplessificazione dei sistemi: apparentemente qualche tipo di modello di automi non-Turing è necessario per spiegare adeguatamente l'emergere e l'auto-sviluppo della psiche, senza processore centrale in generale, come il memcomputing, anche se naturalmente la completezza di Turing implica che si può emulare assolutamente qualsiasi ambiente da una macchina abbastanza potente, compreso perché non emulare il NS umano a partire dall'embrione con una simulazione completa dell'ambiente, ma probabilmente non è un modo molto efficace.

 
transcendreamer #:

Un buon argomento filosofico, purtroppo non posso rispondere in dettaglio ora, ma in breve:

La coscienza artificiale implica (almeno a livello di ragionamento teorico) la possibilità di una volontà "artificiale" pure, ed è ovvio che quando arriveremo al punto di creare IC a tutti gli effetti per dotarne i nuovi robot, ci libereremo semplicemente della volontà o faremo loro una volontà che sarà volta esclusivamente a servire, e otterremo un tale dirigente intelligenteautistico, non una personalità autonoma psichica a tutti gli effetti come nell'ultimo testo di Pelevin (se trascuriamo gli ovvi riferimenti alle persone profonde), quindi una ribellione di macchine simili a Skynet terminator semplicemente non accadrà.

Un'ipotesi alternativa è che lo sviluppo della volontà e dell'autonomia avvenga inevitabilmente man mano che il sistema (IS) diventa più complesso, e poi scenari come a Detroit: Become Human, quando gli androidi superano addirittura gli stessi umani in umanità, o come in Cyberpunk 2077, nella storyline con le macchine intelligenti di Delamain Taxi, nel qual caso ci sarà o la necessità di un contenimento artificiale dell'autosviluppo delle macchine intelligenti, o un problema etico di inclusione e riconoscimento dei diritti degli androidi, ma in realtà il problema etico si pone nella fase di creazione della IP: quanto è accettabile creare un essere che probabilmente soffrirà della consapevolezza di essere rinchiuso nella prigione di ferro di un impianto di produzione? - Tuttavia, lo stesso problema esiste oggi nella nascita degli esseri umani biologici, solo che nessuno chiede ai bambini se vogliono vivere in questo mondo.

Per una questione di autocomplessità dei sistemi: apparentemente qualche tipo di modello di automi non-Turing è necessario per spiegare adeguatamente l'origine e l'auto-sviluppo della psiche, senza processore centrale in generale, come il memcomputing, anche se naturalmente la completezza turingia suppone che sia possibile emulare assolutamente qualsiasi ambiente da una macchina abbastanza potente, compreso perché non emulare il NS umano a partire dall'embrione con una simulazione completa dell'ambiente, ma probabilmente non è un modo molto efficace.

Penso che sia meglio iniziare con un sistema semplice e andare verso la complessità, analizzando ogni passo. Così, ho deciso di prendere Label come base e vedere come si evolve in oggetti sempre più complessi. Per analizzare il codice, che aggiungiamo ad esso e controllare se c'è qualche schema, modello ripetuto nelle nostre azioni.

La descrizione del processo di complicazione cosciente deve essere accompagnata da nozioni programmatiche e filosofiche per generalizzare e cercare delle regole a cui noi stessi aderiamo. Forse riusciremo a capire quale codice in teoria potrebbe eseguire azioni simili.

 

Dobbiamo prima rispondere alla domanda su cosa sia la coscienza. Finora non è molto buono, c'è persino un termine simile nella filosofia moderna - "il difficile problema della coscienza".

A mio parere, se c'è un modo per risolvere questo problema, molto probabilmente si troverà sulla via della filosofia del linguaggio quotidiano di Wittgenstein. Quindi continuo a insistere su una formalizzazione costruttiva del linguaggio. Essenzialmente, dobbiamo fare per il linguaggio della comunicazione umana con un computer più o meno la stessa cosa che è stata fatta per il linguaggio della comunicazione tra esseri umani attraverso l'invenzione del lobban o ifcuil.

 
Aleksey Nikolayev #:

Dobbiamo prima rispondere alla domanda su cosa sia la coscienza. Finora non è molto buono, c'è persino un termine simile nella filosofia moderna - "il difficile problema della coscienza".

A mio parere, se c'è un modo per risolvere questo problema, molto probabilmente si troverà sulla via della filosofia del linguaggio quotidiano di Wittgenstein. Quindi continuo a insistere su una formalizzazione costruttiva del linguaggio. In sostanza, dobbiamo fare per il linguaggio della comunicazione umana con il computer più o meno la stessa cosa che è stata fatta per il linguaggio della comunicazione tra esseri umani attraverso l'invenzione del loban o dell'ifcuil.

72 casi, 24 nuovi casi speciali, sistema di scrittura non lineare, grammatica a matrice, morfosintassi, boustrophedon, e fonetica speciale - questo è ciò che serve per le sette commerciali più cool (in modo che i Chekisti e i Massoni non possano rubare il Graal).

 
Aleksey Nikolayev #:

Dobbiamo prima rispondere alla domanda su cosa sia la coscienza. Finora non è molto buono, c'è persino un termine simile nella filosofia moderna - "il difficile problema della coscienza".

A mio parere, se c'è un modo per risolvere questo problema, molto probabilmente si troverà sulla via della filosofia del linguaggio quotidiano di Wittgenstein. Quindi continuo a insistere su una formalizzazione costruttiva del linguaggio. In sostanza, si dovrebbe fare per il linguaggio della comunicazione umana con un computer più o meno la stessa cosa che è stata fatta per il linguaggio della comunicazione tra umani attraverso l'invenzione del loban o dell'ifcuil.

Non sono d'accordo con questo punto di vista. Per scomporla, la Coscienza è un "processore" di Oggetti rotto, tre volte contorto, disseminato di mille tonnellate di spazzatura emotiva, a malapena funzionante e corroso. Dobbiamo solo eliminare il meccanismo di elaborazione e di complicazione del sistema, e lasciare il resto ai pensatori e agli psichiatri).

 
Реter Konow #:

Non sono d'accordo con questo punto di vista. Per scomporla, la Coscienza è un 'processore' di Oggetti rotto, tre volte contorto, disseminato di mille tonnellate di spazzatura emotiva, a malapena funzionante e corroso. Dobbiamo solo eliminare il meccanismo di elaborazione e di complicazione del sistema, e lasciare il resto ai pensatori e agli psichiatri).

Suona come un suggerimento per far uscire la sua umidità dall'acqua)