Densità della serie numerica - pagina 22

 
NO.P./P.NumeroDelta++--Delta++Delta--
1 10
2 13 3 3
3 15 2 2
4 21 6
5 31 10 10 18
6 40 9
7 42 2 2 27
8 46 4
9 51 5
10 56 5
11 65 9 9 34
12 71 6 6 29
13 78 7 7 13
14 81 3 3 10
15 190 109 109 112
16 223 33
17 232 9 9 151
18 250 18 18 60
19 260 10 10 28
20 545 285 285 295
Totale: 441 32 532 245

È così o no?

Cosa devo fare dopo?

 
-Aleks-:

I numeri non sono casuali, ma solo quelli che hai evidenziato ++ - massimo quando sale, e -- minimo quando scende. Quindi non ho ancora capito - cosa cambiare - la maggior parte delle tue marcature di colore corrispondeva alla V2, il resto, posso ammettere, sono errori - che hai segnalato. Si prega di chiarire.

non possono farne due di seguito. È come i frattali, solo 3 alla volta (quelli sono come i gamberi, 5 alla volta ma grandi)

un massimo locale è un delta che non è più piccolo del precedente e più grande di quello che lo segue. Lo coloriamo di viola.

un minimo locale - al contrario. lo contrassegniamo con il verde

da viola a verde - la distanza tra i punti diminuisce (cioè la densità aumenta), da viola a verde - la distanza aumenta (e la densità diminuisce)

e poi conteremo le distanze tra i viola. Otteniamo uno zigzag per scariche di gruppo.

e le distanze tra i verdi e lo zigzag per loro, otteniamo uno zigzag per densità di gruppo.
 
-Aleks-:
NO.P./P.NumeroDelta++--Delta++Delta--
1 10
2 13 3 3
3 15 2 2
4 21 6
5 31 10 10 18
6 40 9
7 42 2 2 27
8 46 4
9 51 5
10 56 5
11 65 9 9 34
12 71 6 6 29
13 78 7 7 13
14 81 3 3 10
15 190 109 109 112
16 223 33
17 232 9 9 151
18 250 18 18 60
19 260 10 10 28
20 545 285 285 295
Totale: 441 32 532 245

È così o no?

Cosa devo fare dopo?

sembra essere corretto...
i minimi di Delta-- (i massimi di Delta++) dovrebbero mostrare il desiderato
 
Maxim Kuznetsov:
non possono farne due di seguito. È come i frattali, solo 3 alla volta (quelli sono come i gamberi, 5 alla volta ma grandi)

Cosa "significa due di fila"? Come per 3?

Non so cosa sto sbagliando... forse scrivere i delta stessi in due righe - non sono molti, ma sarebbe più chiaro... forse...

 
Maxim Kuznetsov:
sembrano essere corretti...
minimo delta-- (massimo delta++) dovrebbe mostrare quello che stai cercando

Mi chiedo cosa c'è che non va.

Trovato 78 e 81 - come se sì - il più denso, ma il secondo più denso sono 31 a 42?

E i numeri da 10 a 21?


 
-Aleks-:

Mi chiedo cosa ci sia di sbagliato.

Trovato 78 e 81 - come sì - il più denso, ma il secondo più denso è 31 a 42?

E i numeri da 10 a 21?


trovato - sì, sono...

Non possiamo essere sicuri dei numeri dal 10 al 21 - non sappiamo cosa li ha preceduti.
 
Maxim Kuznetsov:
quello che abbiamo trovato, sì, è...

Con i numeri dal 10 al 21 non possiamo dire nulla di sicuro - non sappiamo cosa c'era prima di loro.

Tutto sommato, un'opzione interessante!

Tuttavia, non è chiaro come trovare la prossima regione di densità - supponiamo di pensare che due numeri nella regione siano troppo piccoli?

 
solo una nota: in generale, abbiamo diversi "tipi" di densità (a partire dai gruppi e dalle lacune, e non sono speculari) :-)

e algoritmo ricorsivo-frattale (groups-collapse-supercollapse-clusters....) e ad ogni passo il numero di varianti di "densità" raddoppia e non è sempre possibile confrontare correttamente la loro somma.
 
-Aleks-:

Tutto sommato un'opzione interessante!

Tuttavia, non è chiaro come trovare la prossima regione di densità - supponiamo di pensare che due numeri nella regione siano troppo pochi?

ora torniamo all'inizio del thread :-)

"a cosa equivale la densità di un punto" ?
 
-Aleks-:

Tutto sommato un'opzione interessante!

Tuttavia, non è chiaro come trovare la prossima regione di densità - supponiamo di pensare che due numeri nella regione siano troppo pochi?

il problema era quello di trovare cluster densi di punti. Per fare questo abbiamo preso la densità e l'abbiamo effettivamente deferenziata, cioè abbiamo ottenuto la derivata. In base alla derivata possiamo dire "qui c'è il massimo", "qui c'è il minimo", qui la densità sta crescendo, qui sta lentamente diminuendo.

Ma non possiamo confrontare i valori assoluti - per fare questo abbiamo bisogno di calcolare la funzione originale (in questo caso, basta prendere e contare il numero di punti nelle vicinanze degli estremi)