È possibile fare l'impossibile? - pagina 3

 
lilita bogachkova:

Il paradosso dell'onnipotenza:

Il paradosso è solitamente formulato come una domanda: "Può un dio creare una pietra che egli stesso non può sollevare?" (Penso di sì, un ciclo infinito di creazione e sollevamento)o

"Dio potrebbe creare un triangolo con angoli interni che non siano generalmente di 180 gradi?"(Penso di sì, geometria di Riemann).

Se a Colombo fosse stato chiesto: "È possibile andare dall'Europa all'America in 24 ore?", penso che con le possibilità dell'epoca avrebbe detto di no, ma al giorno d'oggi qualsiasi bambino dirà che è possibile. La domanda che segue è: "Questa possibilità esisteva già ai tempi di Colombo o è apparsa solo ai nostri giorni?"Teoricamente la possibilità è sempre esistita, ma in pratica è diventata disponibile solo oggi. È possibile concludere da questo che: tutto ciò che non contraddice la matematica è possibile, sia che possiamo implementarlo fisicamente o no?Le possibilità esistono sia che ne siamo consapevoli o no.

sul triangolo: è possibile disegnare un triangolo con tutti gli angoli a 90)
 
Alexandr Bryzgalov:
A proposito del triangolo: si può disegnare un triangolo con tutti i suoi angoli a 90).
Disegnalo.
 
Alexandr Murzin:
Disegnalo.
 
Alexandr Bryzgalov:
Geometria neuclidea. Sì, c'è molto da disegnare lì dentro
 
lilita bogachkova:

Il paradosso dell'onnipotenza:

Il paradosso è solitamente formulato come una domanda: "Può un dio creare una pietra che egli stesso non può sollevare?" (Penso di sì, un ciclo infinito di creazione e sollevamento)o

"Dio potrebbe creare un triangolo con angoli interni che non siano 180 gradi in totale?"(Penso di sì, geometria di Riemann).

Se a Colombo fosse stato chiesto: "È possibile andare dall'Europa all'America in 24 ore?", penso che con le possibilità dell'epoca avrebbe detto di no, ma al giorno d'oggi qualsiasi bambino dirà che è possibile. La domanda che segue è: "Questa possibilità esisteva già ai tempi di Colombo o è apparsa solo nei tempi moderni?"Teoricamente la possibilità è sempre esistita, ma in pratica è diventata disponibile solo oggi. È possibile concludere da questo che: tutto ciò che non contraddice la matematica è possibile, che lo si possa fare fisicamente o no?Le possibilità esistono, che noi le conosciamo o no.

Questo paradosso nasce unicamente dall'incomprensione dei processi naturali da parte del pensatore che lo ha creato.

Supponiamo che ci sia un dio, in una forma o nell'altra. Il creatore di questo paradosso lo presenta sotto forma di uomo, un dio limitato dall'immaginazione del pensatore che lo ha creato.

La risposta giusta sarà al di là della comprensione del pensatore, a questa domanda non si può rispondere sì o no, se non altro perché il tempo a cui siamo abituati, inerente solo al nostro ambiente e il dio di questo tempo non esiste, quindi la creazione e il sollevamento della pietra non saranno separati nel tempo. Egli creerà e solleverà la pietra e allo stesso tempo può e non può sollevarla. Forse dal punto di vista di Dio, non ci sono affatto pietre, nel qual caso il paradosso diventa privo di significato.

La linea di fondo è che questo non è un paradosso dell'onnipotenza di Dio, è un paradosso del modello di Dio nella mente del pensatore.

 
Maxim Romanov:

Questo paradosso deriva unicamente da una mancanza di comprensione dei processi naturali da parte del pensatore che lo ha creato.

Supponiamo che ci sia un dio, in una forma o nell'altra. Il creatore di questo paradosso lo presenta sotto forma di uomo, un dio limitato dall'immaginazione del pensatore che lo ha creato.

La risposta giusta si troverà al di là della comprensione del pensatore, a questa domanda non si può rispondere sì o no, se non altro perché il tempo a cui siamo abituati, inerente solo al nostro ambiente e il dio di questo tempo non esiste, quindi la creazione e il sollevamento della pietra non saranno separati nel tempo. Egli creerà e solleverà la pietra e allo stesso tempo può e non può sollevarla. Forse dal punto di vista di Dio, non ci sono affatto pietre, nel qual caso il paradosso diventa privo di significato.

La linea di fondo è che questo non è il paradosso dell'onnipotenza di Dio, è il paradosso del modello di Dio nella mente del pensatore.

Quando ho pensato a "Come rendere possibile l'impossibile" :) ho concluso: tutto ciò che non contraddice la logica matematica può essere fatto. Da questo concludo: finché non si dimostra che il mercato è imprevedibile è prevedibile, indipendentemente dal fatto che possiamo o non possiamo farlo.
 
Maxim Romanov:

La linea di fondo è che questo non è il paradosso dell'onnipotenza di Dio, è il paradosso del modello di Dio nella mente del pensatore.

Sì. Tutto si riduce a un confronto tra due infiniti.
 
lilita bogachkova:

Il paradosso dell'onnipotenza:

Il paradosso è solitamente formulato come una domanda: "Può un dio creare una pietra che egli stesso non può sollevare?" (Penso di sì, un ciclo infinito di creazione e sollevamento)

I paradossi sono fenomeni al di là di una data assiomatica. Uno dei più grandi teoremi, il cosiddetto "Teorema di Incompletezza" postulato da Gödel, dimostra che c'è almeno un'affermazione all'interno di un dato postulato che non può essere né confutata né dimostrata. Questo include l'affermazione su Dio e la pietra. Infatti non contiene un paradosso, ma un'affermazione che non può essere né provata né confutata. Questo è dovuto al fatto che le nostre idee sull'infinito sono incomplete. Si noti che Gödel stesso ha dimostrato il suo teorema all'interno della matematica e per la matematica stessa. Tuttavia, la non realizzazione del teorema in altri campi, significherebbe la non realizzazione del teorema nella matematica stessa, perché qualsiasi entità, come l'insieme, può essere rappresentata come un oggetto matematico, ma non è vero il contrario. Per esempio, la nozione di rilevanza infinita non ha la sua incarnazione nel mondo reale, perché secondo i concetti moderni anche l'Universo ha una dimensione finita, e il mondo subatomico è limitato a valori planckiani.

 
lilita bogachkova:
Quando ho iniziato a pensare: "Come rendere possibile l'impossibile" :) ho tratto una conclusione: tutto ciò che non contraddice la logica matematica può essere fatto. Da questo concludo: finché non si dimostra che il mercato è imprevedibile è prevedibile, indipendentemente dal fatto che possiamo o non possiamo farlo.
Il problema è che la logica matematica è coerente solo all'interno della sua assiomatica. Ma in matematica c'è almeno un'affermazione che va al di là dell'assiomatica, che porta al paradosso. In altre parole, la matematica, come qualsiasi altro strumento, può essere applicata entro i limiti dell'applicabilità e non oltre.
 
lilita bogachkova:
Quando ho iniziato a pensare: "Come rendere possibile l'impossibile" :) ho tratto una conclusione: tutto ciò che non contraddice la logica matematica può essere fatto.Da questo concludo: finché non si dimostra che il mercato è imprevedibile è prevedibile, indipendentemente dal fatto che possiamo o non possiamo farlo.
Una tipica fallacia logica. Della serie: se non si può dimostrare che il nero è rosso, allora il nero è blu, perché non è rosso. Non si può affermare che il mercato è prevedibile sulla base del fatto che non possiamo provare o confutare l'affermazione opposta. Abbiamo bisogno di provare o confutare almeno una condizione di mercato in modo affidabile per trarre conclusioni su una seconda condizione di mercato.